Diritto canonico ed ecclesiastico comparato
Master UH
Facoltà di teologia di Lugano
- Ausbildungsort
-
Lugano (TI)
- Unterrichtssprache
-
Italienisch
- Ausbildungstyp
-
Universitäre Hochschulen UH
- Zeitliche Beanspruchung
-
Vollzeit
- Ausbildungsthemen
-
Recht, Rechtswissenschaften - Theologie, Religion, Spiritualität
- Studiengebiete
- Swissdoc
-
6.732.4.3 - 6.623.1.0
Aktualisiert 02.01.2023
Beschreibung
Beschreibung der Fachrichtung
Il Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato, organizzato dall'Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom), prevede 2 indirizzi di approfondimento:
- Diritto Canonico Comparato: indirizzo che prevede lo studio del diritto canonico in comparazione al diritto delle altre confessioni cristiane, nonché gli elementi primari delle strutture giuridiche delle altre religioni monoteistiche. È finalizzato: al perfezionamento di operatori di tribunali e amministrazioni ecclesiastiche; al perfezionamento professionale di giuristi e avvocati; al perfezionamento di operatori pastorali a contatto con le nuove immigrazioni; alla formazione di teologi interessati ai problemi del diritto e della interculturalità; a una conoscenza globale del diritto canonico che sappia coniugare la formazione giuridica con la sensibilità pastorale.
- Diritto Comparato delle Religioni: indirizzo che prevede lo studio attento dei sistemi giuridici delle religioni, anche diverse dalla religione cristiana cattolica. Si prefigge di formare figure versatili: competenti nel campo del Diritto comparato delle religioni ma con un bagaglio filosofico e teologico solido, in grado di favorire sguardo d'insieme, giudizio critico, capacità di mediazioni culturali; preparate nel campo del Diritto ecclesiale, anche non cattolico, e del Diritto delle religioni, in grado di favorire il dialogo e l'integrazione fra persone di cultura e religione diverse, nonché il loro inserimento in sistemi giuridici differenti.
Beschreibung des Angebots
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Per il conseguimento del Master in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato è necessario raggiungere 120 ECTS, ottenibili in un periodo di almeno 2 anni (4 semestri) di studio.
Struttura generale degli indirizzi di approfondimento del Master of Arts:
Diritto Canonico Comparato
- Corsi prescritti: 91 ECTS
- Corsi caratterizzanti - settimana di corsi intensivi: 15 ECTS
- Corsi a scelta FTL e/o elaborati per acquisire ects extra: 4 ECTS
- Tesi: 10 ECTS
Diritto Comparato delle Religioni
- Corsi prescritti: 91 ECTS
- Corsi caratterizzanti - settimana di corsi intensivi: 9.5 ECTS
- Corsi a scelta FTL e/o elaborati per acquisire ects extra: 9.5 ECTS
- Tesi: 10 ECTS
Gli studenti devono iscriversi ad almeno 27.5 ECTS ogni semestre.
Corsi prescritti
I corsi prescritti sono obbligatori per entrambi gli indirizzi di approfondimento del Master.
Corsi caratterizzanti
Ogni percorso di studi ha una quota definita di crediti da acquisire nella disciplina di approfondimento:
- L'indirizzo in Diritto Canonico Comparato prevede, oltre alla conoscenza della latinità canonica, lo studio di discipline giuridiche e teologiche. È obbligatorio svolgere un elaborato in metodologia ed ermeneutica canonistica attestante la piena conoscenza del metodo scientifico dell'Istituto DiReCom.
- L'indirizzo in Diritto Comparato delle Religioni prevede discipline giuridiche, filosofiche e materie di teologia. Il programma si completa con discipline a scelta offerte nel piano FTL, con particolare riguardo ai corsi degli istituti ReTe e ISFI.
Settimane di corsi intensivi
Ogni semestre si apre, di norma, con una settimana di corsi intensivi / corsi monografici dove la frequenza è obbligatoria per tutti gli studenti del Master. Gli esami dei corsi delle settimane intensive devono essere sostenuti entro la fine dell'anno accademico in cui si attiva il corso.
Elaborati
Lo studente ha la possibilità di redigere alcuni elaborati tematici di approfondimento che permettono l'acquisizione di "ects extra" in un corso frequentato. È possibile ottenere 1.5 o 3 ECTS extra (ovvero oltre al valore in ECTS dato dal superamento dell'esame del corso) approfondendo le tematiche di un corso con la stesura di un elaborato.
Studio delle lingue
Per conseguire il diploma di Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato gli studenti devono acquisire una certificazione di lingua straniera di livello B2 o superiore secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Agli studenti di diritto canonico si consiglia, in particolare, lo studio di lingue straniere utili all'approfondimento della dottrina canonistica.
Tesi
Lo studente deve redigere un elaborato finale (tesi) che consenta alla Commissione di riferimento di verificare le conoscenze acquisite nel biennio (metodologia scientifica, contenuti disciplinari, capacità critiche, attitudine a ragionare in prospettiva multidisciplinare, ecc.). Deve anche sostenere la discussione dello stesso in Commissione d'esame.
Aufbau der Ausbildung
Diritto canonico ed ecclesiastico comparato, MA (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Corsi prescritti | |
Diritto costituzionale canonico I | 3 |
Diritto e procedimento amministrativo canonico I | 3 |
Diritto matrimoniale canonico I | 3 |
Diritto patrimoniale canonico | 3 |
Diritto processuale canonico I | 3 |
Introduzione al diritto comparato delle religioni | 3 |
Introduzione alla metodologia e all'ermeneutica canonistica | 1.5 |
Istituzioni generali di diritto canonico | 3 |
La funzione di santificare della Chiesa I | 1.5 |
Norme generali I | 1.5 |
Sistemi giuridici e terminologia giuridica e canonica | 1.5 |
Storia delle fonti e della scienza canonistica | 3 |
Teologia del diritto canonico | 1.5 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Canonico Comparato | |
Anglicanorum Coetibus | 1.5 |
Esercitazioni pratiche di diritto canonico* | 0 |
Latinità canonica* | 0 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Comparato delle Religioni | |
Anglicanorum Coetibus | 1.5 |
Diritto ebraico della famiglia | 1.5 |
2° semestre | |
Corsi prescritti | |
Diritto delle Chiese protestanti | 1.5 |
Diritto e procedimento amministrativo canonico II | 3 |
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale | 1.5 |
Diritto naturale | 1.5 |
Diritto processuale canonico II | 3 |
Filosofia del diritto e diritto delle religioni | 1.5 |
Introduzione al diritto canonico ortodosso | 1.5 |
Introduzione al diritto islamico | 1.5 |
Introduzione comparata al CIC e CCEO | 1.5 |
La funzione di insegnare e di santificare: CIC e CCEO comparati | 1.5 |
Matrimoni misti: diritto canonico - diritto ebraico - diritto musulmano | 1.5 |
Storia delle istituzioni canoniche | 3 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Canonico Comparato | |
Diritto ambientale e diritto canonico. Paradigmi in fieri | 3 |
Diritto associativo canonico* | 1.5 |
Esercitazioni pratiche di diritto canonico* | 0 |
La funzione di santificare della Chiesa II* | 1.5 |
Latinità canonica* | 0 |
Ministeri ecclesiali: profili giuridici e prospettive pastorali | 1.5 |
Prassi amministrativa canonica** | 3 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Comparato delle Religioni | |
Diritto buddista | 2.5 |
3° semestre | |
Corsi prescritti | |
Diritto degli IVC e delle SVA | 4.5 |
Diritto ecclesiastico svizzero I: parte generale | 3 |
Istituzioni di diritto romano | 2 |
La funzione di insegnare della Chiesa I | 1.5 |
Le sanzioni nella Chiesa | 3 |
Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni | 1.5 |
Storia dei rapporti tra stato e chiesa in Europa. Diritto concordatario e diritto ecclesiastico europeo | 3 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Canonico Comparato | |
Esercitazioni pratiche di diritto canonico* | 0 |
La funzione di insegnare della Chiesa II* | 1.5 |
Latinità canonica* | 0 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Comparato delle Religioni | |
Diritto indù | 2.5 |
4° semestre | |
Corsi prescritti | |
Diritto canonico della famiglia | 2 |
Diritto canonico missionario: parte generale | 1.5 |
Diritto costituzionale canonico II (I parte) | 1.5 |
Diritto costituzionale canonico II (II parte) | 1.5 |
Diritto matrimoniale canonico II | 3 |
Diritto processuale penale canonico | 1.5 |
Introduzione al diritto ebraico | 1.5 |
Norme generali II | 3 |
Processi canonici speciali | 3 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Canonico Comparato | |
Diritto canonico e pastorale* | 3 |
Diritto penale canonico: delicta graviora* | 1.5 |
Esercitazioni pratiche di diritto canonico* | 0 |
Latinità canonica* | 0 |
Prassi giudiziale canonica** | 3 |
Corsi caratterizzanti Indirizzo Diritto Comparato delle Religioni | |
Diritto islamico della famiglia | 1.5 |
Corsi a scelta FTL e/o elaborati per ects extra: Indirizzo Diritto Canonico Comparato | 4 |
Corsi a scelta FTL e/o elaborati per ects extra: Indirizzo Diritto Comparato delle Religioni | 9.5 |
Tesi | 10 |
Totale ECTS | 120 |
* Corsi obbligatori per chi procede con la licenza in diritto canonico.
** Corsi obbligatori per chi intende proseguire i propri studi canonici presso la Facoltà San Pio X di Venezia. Il voto e i crediti non fanno stato per la media del Master.
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Link zum Aufbau der Ausbildung
- teologialugano.ch > Master DiReCom [PDF, 756 KB]
Voraussetzungen
Zulassung
Sono ritenuti validi per l'ammissione i seguenti titolo di studio:
- Diplomi svizzeri, conseguiti in Svizzera: Bachelor o una Laurea triennale in Diritto, Teologia, Filosofia o Scienze religiose.
- Diplomi esteri: In genere sono ammessi i titolari di una laurea triennale estera secondo le direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per i dettagli: www.swissuniversities.ch.
A seguito dell'iscrizione lo studente è tenuto a un colloquio conoscitivo con il Direttore e il Curator Studiorum dell'Istituto. La data del colloquio è da concordare con la segreteria dell'Istituto.
Requisiti linguistici
La lingua ufficiale della Facoltà di Teologia di Lugano è l'italiano. Agli studenti non italofoni è richiesto, come requisito di ammissione, di attestare la loro conoscenza della lingua italiana.
Link zur Zulassung
Anmeldung
Per l'ammissione si richiede il formulario "Domanda di iscrizione" alla FTL debitamente compilato e corredato con i documenti elencati. Il formulario è disponibile sul sito internet: istitutodirecom.ch > Formulario Domanda di iscrizione [PDF, 506 KB].
Le iscrizioni avvengono secondo il calendario accademico: i termini per l'iscrizione sono il 15 ottobre per il semestre autunnale e il 1° febbraio per il semestre primaverile. Domande di iscrizione presentate al di fuori dei termini indicati saranno accettate solo con il consenso del Direttore dell'Istituto.
Kosten
La tassa accademica semestrale ammonta a 1'100 CHF.
Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e di grado sono valide unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale.
Abschluss
- Master Universitäre Hochschule UH
Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato, Facoltà di Teologia di Lugano
(con due indirizzi: Diritto canonico comparato; Diritto comparato delle religioni)
Perspektiven
L'indirizzo in Diritto Canonico Comparato è pensato per la continuazione degli studi in Diritto Canonico presso le Università di Diritto Canonico (sia in Italia che in altri paesi europei) con cui sono state sottoscritte convenzioni (per esempio Facoltà San Pio X di Venezia, Pontificia Università della Santa Croce e Pontificia Università Lateranense), a norma delle disposizioni del Novo Codice relative al terzo anno e agli esami finali.
Per l'ambito civile, è possibile proseguire gli studi comparatistici presso Facoltà di Diritto, in base ai propri statuti.
Praktische Hinweise
Ort / Adresse
- Lugano (TI)
Zeitlicher Ablauf
Beginn
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).
Dauer
Il titolo di Master viene conferito in linea di principio dopo almeno 2 anni (4 semestri) di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste. Il biennio di Master deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Direttore dell'Istituto.
Zeitliche Beanspruchung
- Vollzeit
Unterrichtssprache
- Italienisch
Links
- istitutodirecom.ch Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom), Facoltà di Teologia di Lugano (FTL)
- istitutodirecom.ch > Didattica
- teologialugano.ch > Piano degli studi
Auskünfte / Kontakt
Per domande sui programmi del Master per favore rivolgersi a direcom@teologialugano.ch.
Anbieter 1
Facoltà di teologia di Lugano
via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 45 55
E-Mail:
URL:
www.teologialugano.ch/