Lingua, letteratura e civiltà italiana
Master UH
Università della Svizzera italiana (USI)
- Ausbildungsort
-
Lugano (TI)
- Unterrichtssprache
-
Italienisch
- Ausbildungstyp
-
Universitäre Hochschulen UH
- Zeitliche Beanspruchung
-
Vollzeit
- Ausbildungsthemen
-
Sprach- und Literaturwissenschaften, Dolmetschen
- Studiengebiete
- Swissdoc
-
6.852.3.0
Aktualisiert 17.11.2022
Beschreibung
Beschreibung der Fachrichtung
Il programma del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana (MLCI), proposto dall'Istituto di studi italiani (isi.usi.ch), si raccoglie attorno a un'idea forte di formazione che ambisce non soltanto a preparare gli studenti ad un futuro professionale, ma anche a permettere l'acquisizione di una matura identità culturale, davvero necessaria oggi, in un momento in cui ci troviamo esposti da un lato all'omologazione e dall'altro ad uno sterile solipsismo. Lo studio della letteratura, integrato nel contesto di una civiltà che dialoga anche con le sue componenti artistiche e musicali, ha tutte le caratteristiche per realizzare questo processo formativo nella sua interezza, proprio perché si fonda su un medium comunicativo, la parola, che consente, in modo molto più pregnante rispetto al linguaggio visivo, una vera e propria esperienza.
Questo Master presenta una peculiarità del tutto singolare rispetto all'offerta formativa delle altre Università, perché si fonda su un piano di studi costituito da corsi che, ogni anno, si raccolgono attorno a un tema specifico: unità tematica che diviene stimolo e concreta occasione di interdisciplinarità. Esso intende offrire ai suoi studenti l'acquisizione di un maturo diritto di cittadinanza nel dominio della parola, che permetterà loro di interrogare il presente, incamminarsi consapevolmente verso il futuro e, soprattutto, di riconoscere la propria singolarità di persone.
Beschreibung des Angebots
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il Master of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni).
Il Master si articola su tre aree tematiche principali: Lingua italiana / Letteratura italiana e comparata / Arti, Storia e Civiltà, in un percorso formativo "olistico" che favorisce l'incontro di saperi generalmente professati in ambiti diversi, separati da confini disciplinari. La letteratura italiana, tema centrale, è così proposta in costante raffronto con il contesto della civiltà all'interno della quale è prodotta e studiata.
Gli insegnamenti del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana sono in gran parte concentrati nei primi due semestri, nei quali il programma di studi è comune a tutti gli studenti. Questa concentrazione consente allo studente di maturare con spirito critico la scelta successiva - dottorato, orientamento all'insegnamento o ad un altro ambito professionale - dopo aver acquisito conoscenze approfondite ed essersi consultato con i docenti e gli assistenti.
Il terzo semestre prevede, oltre ai corsi comuni, possibilità di stage - un'esperienza lavorativa di due mesi in enti che operano in ambito culturale o didattico - e insegnamenti specifici per conseguire competenze orientate alla formazione in ambito bibliografico e archivistico o museale e artistico. Il percorso di Master fornisce inoltre la formazione disciplinare necessaria per insegnare l'italiano nelle scuole medie e medie superiori (v. paragrafo "Sbocchi").
Il quarto semestre è dedicato alla tesi di Master che completa il biennio formativo. Il tema è definito con il direttore di tesi in accordo con la direzione del Master.
Aufbau der Ausbildung
Lingua, letteratura e civiltà italiana, MA (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Crediti obbligatori (24 ECTS) | |
Argomentazione | 3 |
Letteratura e arti visuali oppure Retorica e stilistica | 3 |
Storia della lingua italiana | 3 |
Analisi del testo letterario | 3 |
Letteratura del Settecento e del primo Ottocento (seminario) | 6 |
Letteratura del secondo Ottocento e del Novecento A | 3 |
Storia del teatro | 3 |
Crediti a scelta (15 ECTS offerti) | |
Storia dell'arte medievale | 3 |
Storia dell'arte moderna | 3 |
Letteratura artistica | 3 |
Storia della poesia per musica | 3 |
Letteratura dell'infanzia | 3 |
30 | |
2° semestre | |
Crediti obbligatori (27 ECTS) | |
Linguistica pragmatica | 3 |
Letteratura medievale e umanistica | 6 |
Letteratura del Rinascimento e dell'età barocca | 3 |
Letteratura del secondo Ottocento e del Novecento B | 3 |
Letterature comparate (seminario) | 6 |
Ermeneutica e storia della critica | 6 |
Crediti a scelta (18 ECTS offerti) | |
Filosofia latina e lessico intellettuale europeo | 3 |
Storia del pensiero ebraico del Medioevo e Rinascimento | 3 |
Dottrine politiche | 3 |
Digital archives (in inglese) | 3 |
Video Essay Atelier (in inglese) | 6 |
30 | |
3° semestre | |
Crediti obbligatori (21 ECTS) | |
Linguistica generale | 3 |
Letteratura e libri di testo | 3 |
Letterature regionali e tradizioni europee | 3 |
Letteratura italiana (seminario) | 6 |
Storia del libro e bibliografia / Scrittura e libri nel Medioevo | 3 |
Principi di biblioteconomia digitale | 3 |
Crediti a scelta (12 ECTS offerti) | |
Didattica dell'italiano L2 | 3 |
Storia e poetiche del cinema italiano | 3 |
Audiovisuals Art and Archives | 3 |
Storia della fotografia | 3 |
Stage opzionale (3° o 4° sem.) | 9 |
Biennalizzazione esame del prof. relatore (previa approvazione della Direzione del Master) | 3 o 6 |
30 | |
4° semestre | |
Tesi di Master | 30 |
30 | |
Totale ECTS | 120 |
Questo piano è a scopo esemplificativo.
Link zum Aufbau der Ausbildung
Voraussetzungen
Zulassung
Al Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana sono ammessi:
- Studenti che hanno ottenuto un diploma di Bachelor in area umanistica con un numero adeguato di crediti nelle diverse discipline dell'italianistica (almeno 60 su 180). Potranno essere ammessi al Master coloro che discutono la prova finale di laurea triennale (Bachelor) entro la fine del corrente anno.
- Studenti che hanno ottenuto una laurea quadriennale in area umanistica, previa valutazione degli studi pregressi ed eventuale colloquio con il direttore del Master. Essi potranno conseguire il Master con 60 crediti di studio più complemento della tesi.
La direzione del Master si riserva la possibilità di integrare il piano di studi con alcuni corsi fondamentali ove non siano presenti nel curriculum universitario del candidato.
Link zur Zulassung
Anmeldung
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione:
- Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
- Semestre primaverile (solo in caso di posti disponibili): 15 gennaio (1° novembre per gli studenti che necessitano di un visto).
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MLCI.
Kosten
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Abschluss
- Master Universitäre Hochschule UH
Master of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Università della Svizzera italiana
Perspektiven
Dottorato
Finalità del dottorato in Lingua, letteratura e civiltà italiana, che afferisce all'Istituto di studi italiani (ISI), è lo sviluppo della ricerca nelle discipline attinenti all'italianistica, nelle sue varie declinazioni (filologica, linguistica, comparatistica, relativa alla teoria letteraria, ecc.), nonché la formazione alla ricerca e alla didattica di nuove generazioni di studiose e studiosi. Il dottorato prevede la stesura di una tesi sotto la guida di un professore dell'ISI e il conseguimento di almeno 15 ECTS attraverso corsi dottorali. Possono essere ammessi candidati in possesso di un titolo di Master (Laurea magistrale) nelle discipline dell'italianistica o di un titolo universitario equipollente.
Insegnamento dell'italiano
Il Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana fornisce la formazione disciplinare necessaria per insegnare l'italiano nelle scuole medie e medie superiori. La formazione pedagogica abilitante all'insegnamento è erogata dal Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI) con sede a Locarno.
Praktische Hinweise
Ort / Adresse
- Lugano (TI)
Zeitlicher Ablauf
Beginn
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).
Dauer
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del secondo anno, nonché gli esami relativi a corsi che possono essere frequentati liberamente durante il primo o secondo anno, devono essere superati al più tardi entro la fine del sesto semestre. La tesi di Master deve essere consegnata entro e non oltre la fine dell'ottavo semestre. I termini decorrono dall'immatricolazione.
Zeitliche Beanspruchung
- Vollzeit
Unterrichtssprache
- Italienisch
Links
Anbieter 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
E-Mail:
URL:
www.usi.ch/
Weitere Informationen
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 40 00
E-Mail:
URL:
www.com.usi.ch/