Engineering, Profil Information and Cyber Security
Master FH
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
- Ausbildungsort
 - 
Viganello (TI)
 - Unterrichtssprache
 - 
Englisch
 - Ausbildungstyp
 - 
Fachhochschulen FH
 - Zeitliche Beanspruchung
 - 
Vollzeit - Teilzeit
 - Ausbildungsthemen
 - 
Informatik: Studien und Lehrgänge
 - Studienrichtungen
 - Swissdoc
 - 
7.565.8.0
 
Aktualisiert 19.07.2024
Beschreibung
Beschreibung des Angebots
L’obiettivo del Master of Science in Engineering (MSE) è lo sviluppo mirato di competenze professionali teoriche, tecniche, di contesto e metodologiche. Lo studente affronta i temi scelti sviluppando astrazione e ragionamento in modo da elaborare soluzioni effettive a problemi complessi. Sono pure sviluppate le capacità di lavorare in e condurre un gruppo.
Progetti e tesi sono svolti in collaborazione con le aziende, ciò permette allo studente di ampliare la pratica professionale.
I vantaggi dello studio di Master MSE:
- approfondimento delle conoscenze tecniche e delle competenze del profilo scelto;
 - miglior comprensione delle basi matematiche e scientifiche della disciplina scelta;
 - opportunità di proporre nuove soluzioni in qualità di ricercatori;
 - sviluppo di prodotti e processi utilizzando le tecnologie più recenti;
 - messa in pratica di soluzioni come responsabili di progetto e project manager;
 - acquisizione di competenze supplementari in gestione delle tecnologie, economia aziendale, comunicazione, gestione di progetto, diritto dei brevetti, diritto contrattuale, ecc.
 
Modalità e struttura: l'insegnamento è offerto a tempo pieno o a tempo parziale.
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 90-120 crediti ECTS, in questo caso 90.
Due sono le componenti principali dello studio:
- corsi o lezioni di approfondimento; in totale lo studente deve certificare 30 ECTS, corrispondenti a 10 corsi da 3 ECTS ognuno. I corsi si suddividono ulteriormente in basi teoriche (minimo 9 ECTS), corsi tecnici (minimo 12 ECTS) e corsi di contesto (innovazione, produzione, organizzazione, marketing, comunicazione, minimo 6 ECTS). Essendo offerti agli studenti di tutte e 8 le SUP attive in MSE, i corsi sono tenuti centralmente a Zurigo, Losanna e Lugano.
 - approfondimento professionale per 60 ECTS. Nel dettaglio: 2 progetti di semestre da 9 ECTS, la tesi da 30 ECTS e 12 ECTS a scelta (seminari, laboratori e altri progetti).
 
Per le attività di approfondimento professionale, lo studente, al momento dell’iscrizione, sceglie un profilo di specializzazione tra quelli offerti dalla SUP nella quale è iscritto. Le competenze all’interno del profilo sono sviluppate in stretta collaborazione con i gruppi di ricerca dei diversi istituti operanti in progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale e coinvolti in collaborazione con il tessuto industriale. La SUPSI offre 11 diversi profili di specializzazione.
Voraussetzungen
Zulassung
Al master MSE sono ammessi i titolari di una laurea Bachelor of Science di una SUP svizzera che hanno ottenuto ottimi risultati nello studio (miglior 35% dei laureati).
Al corso di laurea possono essere ammessi su dossier anche studenti di università e politecnici svizzeri o esteri che possiedono titoli equivalenti.
Laurea Bachelor nello stesso campo principale della specializzazione MSE. 
Tutti i candidati devono passare un colloquio orale con la commissione di ammissione MSE della SUPSI.
Anmeldung
Apertura dell'iscrizione: metà/fine novembre 
Termine di iscrizione: 31 maggio, dopo quella data è possibile iscriversi compatibilmente con i posti ancora disponibili.
È inoltre possibile iscriversi al Master anche a partire dal semestre primaverile.
Kosten
La tassa di frequenza è di fr. 1'600.- al semestre. La tassa è ridotta a fr. 800.- al semestre per gli studenti al beneficio dell'Accordo intercantonale sul finanziamento delle scuole universitarie professionali (es.: studenti di nazionalità Svizzera; studenti con domicilio fiscale in Svizzera, nel Liechtenstein o a Campione d'Italia).
Il costo per il materiale didattico è di fr. 150.-- per semestre.
Abschluss
- Master Fachhochschule FH
 
Master of Science SUPSI in Engineering con specializzazione in Information and Cyber Security
Praktische Hinweise
Ort / Adresse
- Viganello (TI)
 
Zeitlicher Ablauf
Beginn
terza settimana (38°) di settembre o terza settimana (8°) di febbraio
Dauer
3-4 semestri a tempo pieno
5-6 semestri a tempo parziale
Zeitliche Beanspruchung
- Vollzeit
 - Teilzeit
 
Unterrichtssprache
- Englisch
 
Links
Auskünfte / Kontakt
Responsabile:
Donatella Corti
Anbieter 1
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
Le Gerre, Via Pobiette 11 
6928 Manno 
Tel.: +41 (0)58 666 60 00
E-Mail: 
URL: 
www.supsi.ch/
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via la Santa 1 
6962 Viganello 
Tel.: +41 (0)58 666 65 11 
E-Mail: 
URL: 
www.supsi.ch/dti