Cultura e archeologia delle terre bibliche
Master UH
Facoltà di teologia di Lugano
- Ausbildungsort
-
Lugano (TI)
- Unterrichtssprache
-
Italienisch
- Ausbildungstyp
-
Universitäre Hochschulen UH
- Zeitliche Beanspruchung
-
Vollzeit
- Ausbildungsthemen
-
Geisteswissenschaften, Geschichte, Philosophie - Kultur, Kunst, Gestaltung - Theologie, Religion, Spiritualität
- Studiengebiete
-
Archäologie - Katholische Theologie - Ur- und Frühgeschichte, Prähistorische Archäologie
- Swissdoc
-
6.732.4.3 - 6.827.1.0
Aktualisiert 03.02.2017
Beschreibung
Beschreibung der Fachrichtung
L'archeologia biblica concerne il recupero e l'investigazione scientifica dei resti delle antiche culture che riguardano i racconti della Bibbia, sia l'Antico Testamento sia il Nuovo Testamento. Come nel caso dello studio di altre culture, i manoscritti devono essere comparati a reperti di società contemporanee in Europa, Mesopotamia e Africa, oltre che a manoscritti di altre società allora presenti. Le tecniche impiegate sono le stesse dell'archeologia e includono, in generale, sia gli scavi scientifici sia le scoperte casuali.
La Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) offre, attraverso il suo Istituto di Cultura e archeologia delle terre bibliche (ISCAB), una laurea di secondo livello o Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche. L'ISCAB nasce dall'esperienza dei "Convegni Terra Sancta" che, a partire dal 2008, hanno riunito presso la FTL numerosi studiosi di fama internazionale attorno a soggetti riguardanti il mondo biblico, in particolare dal punto di vista archeologico. L'Istituto si propone di organizzare attività didattiche e di ricerca centrate sull'interesse per il testo biblico visto nel suo contesto archeologico e, più generalmente, culturale. Una particolare attenzione viene posta alla dimensione ermeneutica dell'archeologia, aperta alla dimensione soprannaturale ed alla particolare natura dell'evento religioso biblico come avvenimento storico. L'ISCAB è presieduto dal suo fondatore, Prof. Dr. Giorgio Paximadi (giorgio.paximadi@teologialugano.ch).
Data la particolare natura della Scrittura, che testimonia l'Avvenimento divino nella storia, nell'ISCAB sono attivi due ambiti di ricerca: il settore filologico ed il settore Ambiente biblico e archeologia. Il settore filologico porta una particolare attenzione allo studio del testo biblico nelle sue diverse attestazioni (testo Massoretico, Bibbia dei LXX, Pentateuco Samaritano, ecc.), come sono recepite dalle tradizioni delle comunità credenti. Il settore Ambiente biblico e archeologia, promuovendo la collaborazione fra archeologi e studiosi di Sacra Scrittura, dedica attenzione alla cultura materiale del Vicino Oriente Antico e alla storia dei luoghi, come strumenti utili per una più adeguata comprensione della Bibbia.
Beschreibung des Angebots
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il programma del Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche offerto dall'ISCAB si articola in quattro semestri, per complessivi 120 ECTS. In ogni semestre vi sono alcuni insegnamenti fondamentali e alcuni corsi e seminari a scelta dello studente. Sono previsti approfondimenti nei due ambiti di competenza dell'ISCAB:
- Sezione filologica;
- Sezione Ambiente biblico e archeologia.
Complessivamente bisogna conseguire 80 ECTS di insegnamenti fondamentali e caratterizzanti obbligatori, 20 ECTS di insegnamenti opzionali e 20 ECTS per l'elaborazione della tesi finale.
Aufbau der Ausbildung
Cultura e archeologia delle terre bibliche, MA (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1°-2° anno | |
INSEGNAMENTI FONDAMENTALI (80 ECTS) | |
Corsi semestrali/annuali (FTLugano): | |
Ebraico A | 6 |
Greco A | 6 |
Storia di Israele e Introduzione all'Antico Testamento | 4.5 |
Introduzione al Nuovo Testamento | 3 |
Introduzione all'ebraismo | 3 |
Introduzione all'Islam | 3 |
Storia/archeologia greca e romana | 6 |
Due/tre corsi (12 ECTS) obbligatori di esegesi dell'Antico Testamento da scegliere tra: | |
- Pentateuco e libri storici | 6 |
- Profeti | 4.5 |
- Sapienziali | 4.5 |
- Salmi | 1.5 |
Due corsi (12 ECTS) obbligatori di esegesi del Nuovo Testamento da scegliere tra: | |
- Sinottici | 6 |
- Paolo | 6 |
- Giovanni | 6 |
Corsi a modulo (FTLugano): | |
Critica testuale A | 3 |
Settimana intensiva Terrasancta | 6 |
Archeologia cognitiva | 4.5 |
Corso a Gerusalemme: | |
Archeologia e geografia | 8 |
CORSI OPZIONALI (20 ECTS) | |
Sezione filologica: | |
Ebraico B | 6 |
Greco B | 6 |
Seminario di critica testuale (modulo) | 3 |
Lettorato di ebraico biblico e introduzione alla lettura giudaica | 8 |
Sezione Ambiente biblico e archeologia: | |
Corso di approfondimento archeologico a Gerusalemme | 6 |
Viaggio di studio in Grecia | 6 |
Viaggio di studio in Turchia | 6 |
Esperienza di scavi | 10 |
Altri corsi opzionali: a scelta fra quelli offerti dalla FTL (v. piano studi FTL) | |
ELABORAZIONE TESI FINALE (20 ECTS) | 20 |
Totale ECTS richiesti | 120 |
Voraussetzungen
Zulassung
Possono accedere studenti che possiedono un titolo accademico in Teologia o Scienze Religiose, Archeologia, Lettere Classiche, Architettura. A chi fosse sprovvisto di tali titoli, sarà richiesto di seguire corsi integrativi.
L'ammissione è comunque subordinata da un colloquio di valutazione.
Link zur Zulassung
Anmeldung
L'iscrizione ha luogo consegnando l'apposito formulario debitamente compilato e corredato dai documenti richiesti. Per ulteriori dettagli: teologialugano.ch > Modalità d'iscrizione.
Kosten
Tassa semestrale: CHF 1'100 (esclusi i soggiorni di studio in altri paesi, come da programma, che lo studente pagherà separatamente).
Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e di grado sono valide unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale.
Abschluss
- Master Universitäre Hochschule UH
Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL, Facoltà di Teologia di Lugano
Praktische Hinweise
Ort / Adresse
- Lugano (TI)
Zeitlicher Ablauf
Beginn
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Dauer
Il titolo di Master viene conferito in linea di principio dopo almeno 2 anni (4 semestri) di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste.
Zeitliche Beanspruchung
- Vollzeit
Unterrichtssprache
- Italienisch
La lingua ufficiale della Facoltà di Teologia di Lugano è l'italiano. Agli studenti non italofoni è richiesto, come requisito di ammissione, di attestare la loro conoscenza della lingua italiana.
Links
- teologialugano.ch > ISCAB Istituto di Cultura e archeologia delle terre bibliche, Facoltà di Teologia di Lugano (FTL)
- teologialugano.ch > Piano degli studi
- teologialugano.ch > Formulario iscrizione ISCAB [PDF, 113 KB]
Auskünfte / Kontakt
Per domande sui programmi di teologia per favore rivolgersi a info@teologialugano.ch.
Anbieter 1
Facoltà di teologia di Lugano
via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 45 55
E-Mail:
URL:
www.teologialugano.ch/